

Le migliori opzioni di riscaldamento per la Garden Room: confronta e scegli la soluzione perfetta
Il giardino d’inverno viene sempre più utilizzato come ufficio, laboratorio, sala yoga o spazio ricreativo. Per utilizzarlo comodamente anche in inverno, è necessario riscaldarlo adeguatamente. In questa guida, presenteremo i migliori metodi per riscaldare un giardino d’inverno, confronteremo i costi e suggeriremo quale soluzione scegliere in base alle nostre esigenze e al nostro budget.
Perché riscaldare una casetta da giardino è più importante di quanto sembri?
Un giardino d’inverno è uno spazio funzionale tutto l’anno. Pertanto, dobbiamo fare tutto il possibile per renderlo confortevole sia in autunno che in inverno, e questo richiede un riscaldamento adeguato. La mancanza di calore non solo significa disagio, ma è anche una vera minaccia per la struttura stessa della nostra casa.
Umidità, gelo e sbalzi di temperatura possono causare:
- crepe e deformazioni degli elementi in legno,
- formazione di muffe e funghi,
- corrosione di raccordi e dettagli in metallo,
- danni a mobili, dispositivi elettronici o documenti conservati all’interno del capanno.

Un sistema di riscaldamento ben scelto può quindi prolungare la stagione di utilizzo della casetta da giardino a 12 mesi e proteggere il tuo investimento dal degrado.
Tipi di riscaldamento: una panoramica delle opzioni più diffuse
La scelta del giusto sistema di riscaldamento per le casette da giardino dipende da molti fattori: le dimensioni della casa, il suo isolamento, la frequenza di utilizzo e le fonti di energia disponibili. Sul mercato sono disponibili molte soluzioni: dai classici radiatori elettrici, al riscaldamento a infrarossi, ai caminetti o alle moderne pompe di calore.
Ogni opzione ha i suoi vantaggi e i suoi limiti, quindi vale la pena esaminarle più da vicino e scegliere il sistema più adatto alle proprie esigenze. Di seguito presentiamo i metodi più diffusi per riscaldare una dependance e le loro caratteristiche.
Tipo di riscaldamento | Costi operativi | Tempo di riscaldamento | Assemblaggio | Ecologia | Ideale per: |
Riscaldatore elettrico | Media | Veloce | Molto facile | È ecologico | Piccola casa, ufficio, sala hobby |
Condizionatore d’aria con funzione di riscaldamento | Basso/medio | Molto veloce | Difficoltà media | È molto ecologico | Villetta per tutto l’anno, interni moderni |
Fornello a legna | Basso (legno) | Media | Più difficile | Può essere molto ecologico | Rustic style, bungalow |
Tappetino riscaldante per pavimenti | Basso | Gratuito | Difficile (prima dell’installazione a pavimento) | È ecologico | Casa relax, per la pratica dello yoga |
Riscaldamento dell’olio | Alto | Media | Facile | Non rispettoso dell’ambiente | Uso temporaneo in inverno |
Illuminatore a infrarossi | Basso/medio | Immediato | Molto semplice | È ecologico (nessuna perdita di calore, energia pulita) | Verande a terrazza, ufficio in casa |
Pompa di calore aria-aria | Molto basso | Veloce (a seconda della temperatura esterna) | Installazione professionale | È ecologico (alta efficienza, basse emissioni) | Case ben isolate tutto l’anno |
Radiatore elettrico: un modo rapido ed economico per riscaldare
La soluzione più diffusa per riscaldare piccoli spazi. Facile da installare: basta una presa di corrente.
Vantaggi:
- mobile, facile da spostare,
- funziona immediatamente dopo l’accensione,
- disponibile in diverse varianti (convettore, alogeno, ceramica).
Svantaggi:
- può generare bollette elevate se usato frequentemente,
- non accumula calore.
Consiglio dell’esperto: per le case piccole consigliamo i radiatori in ceramica con termostato: sono veloci, sicuri ed economici.
Secondo il rapporto Statista 2023, nel Regno Unito oltre il 60% dei proprietari di casette da giardino opta per il riscaldamento elettrico per la sua facilità e i bassi costi di installazione, nonostante i costi di esercizio più elevati rispetto alle fonti di calore alternative.
Condizionatore con funzione di riscaldamento: una soluzione moderna ed efficiente
Si tratta di un dispositivo 2 in 1: rinfresca in estate e riscalda in inverno. È sempre più comune nei giardini d’inverno.
Vantaggi:
- riscaldamento molto rapido,
- modelli inverter a risparmio energetico,
- filtra e deumidifica l’aria.
Svantaggi:
- costi di acquisto e installazione più elevati,
- richiede un’alimentazione costante.
Stufa a legna: calore naturale e atmosfera accogliente
Una soluzione tradizionale per chi ama i materiali naturali. Ideale per case rustiche o in stile scandinavo.
Vantaggi:
- indipendente dalla rete elettrica,
- atmosfera accogliente e profumo di legno,
- possibilità di utilizzare il piano cottura per cucinare.
Svantaggi:
- richiede un camino o un tubo di scarico.
- Necessità di conservare il combustibile e pulire regolarmente.
Tappetino riscaldante – calore dal pavimento
Installato sotto il pavimento di una cabina, emette calore in modo naturale e uniforme. L’effetto migliore si ottiene in cabine ben isolate.
Vantaggi:
- comfort termico “dai piedi in su”,
- invisibile, non occupa spazio,
- ideale per saune, cabine relax, yoga.
Svantaggi:
- difficile da installare dopo aver finito il pavimento,
- riscaldamento più lento.
Riscaldamento a olio – emergenza, ma non ecologico
Funzionano principalmente come fonte di calore temporanea o di emergenza. Funzionano secondo il principio del riscaldamento dell’olio all’interno del radiatore, che mantiene la temperatura a lungo, anche dopo lo spegnimento del dispositivo.
Vantaggi:
- facile da installare e mobile,
- calore di lunga durata,
- nessuna ventola (funzionamento silenzioso)
Svantaggi:
- elevato consumo energetico,
- bassa efficienza in case grandi e non isolate,
- non ecologico.
Sebbene sempre meno comuni, i riscaldatori a olio sono spesso utilizzati dagli appassionati del fai da te che hanno bisogno di calore solo nei fine settimana o la sera.
Riscaldatore a infrarossi: calore rapido e mirato
I riscaldatori a infrarossi emettono onde di calore che riscaldano direttamente gli oggetti e le persone nel raggio d’azione, piuttosto che l’aria stessa. Di conseguenza, il calore si avverte solo pochi secondi dopo l’accensione, il che lo rende la soluzione ideale per riscaldare rapidamente piccoli spazi.
Vantaggi:
- riscaldamento rapido,
- nessuno spreco dovuto al riscaldamento dell’aria,
- funzionamento silenzioso e nessuna emissione di gas di scarico.
Svantaggi:
- riscalda solo in determinate zone,
- non accumula calore (si raffredda immediatamente dopo lo spegnimento).
Pompa di calore aria-aria: una soluzione moderna ed efficiente dal punto di vista energetico
Sebbene il tempo di riscaldamento possa variare tra i 15 e i 45 minuti, il sistema è molto efficiente dal punto di vista energetico e può essere utilizzato anche come condizionatore d’aria in estate.
Vantaggi:
- costi di esercizio molto bassi,
- può essere utilizzato come sistema di raffreddamento in estate,
- ecologico.
Svantaggi:
- costo iniziale elevato,
- necessita di alimentazione elettrica e di un’installazione adeguata.
Secondo Haus & Garten Marktanalyse, nel 2023 ben il 42% delle nuove casette da giardino per tutto l’anno in Germania era dotato di pompe di calore aria-aria, il che le rende il segmento in più rapida crescita nel riscaldamento da giardino.
Riscaldamento ibrido: il mix perfetto?
Il riscaldamento ibrido per le casette da giardino sta diventando sempre più popolare, soprattutto tra coloro che vi trascorrono la notte e sono alla ricerca di soluzioni che combinino comfort, risparmio e affidabilità.
Cos’è il riscaldamento ibrido? È una combinazione di due (o più) fonti di calore che si completano a vicenda, ad esempio un riscaldatore a convezione rapida per il riscaldamento iniziale e un tappetino riscaldante o un focolare con mattoni refrattari ad azione più lenta ma di lunga durata.
Come funziona in pratica?
Al mattino, quando si entra in casa al freddo, si accende la stufa elettrica, che riscalda la stanza in pochi minuti. Nel frattempo, si accende, ad esempio, una stufa che si riscalda lentamente, ma che dopo un’ora mantiene il calore per molte ore, anche dopo essere stata spenta.
Vantaggi:
- flessibilità: è possibile regolare la fonte di calore in base alle esigenze e alla temperatura del momento,
- risparmio energetico: tempi di funzionamento più brevi dei radiatori ad alta potenza,
- temperatura costante per tutto il giorno,
- migliore gestione del consumo energetico.
Svantaggi:
- costi iniziali più elevati,
- richiede una buona pianificazione e installazione.
Suggerimento: il riscaldamento ibrido è ideale per le case vacanza che vengono utilizzate come uffici, studi o camere per gli ospiti, in altre parole, dove sono importanti l’azione rapida e l’efficienza a lungo termine.
Come preparo una casetta da giardino per il riscaldamento?
Prima di decidere su uno specifico sistema di riscaldamento, è necessario occuparsi delle basi, ovvero preparare la struttura stessa della casetta per mantenerla calda. Anche la fonte di riscaldamento più efficiente sarà inefficace se il calore fuoriesce attraverso le pareti o il tetto che presentano delle perdite, ad esempio. Questo è particolarmente importante per le casette da giardino, che spesso non sono adattate in fabbrica per l’uso durante tutto l’anno.
Cosa bisogna tenere a mente?
1. Isolamento di pareti, pavimento e tetto: questo è il primo e più importante passo. Lana minerale, pannelli PIR o pannelli sandwich in legno sono i materiali più comunemente usati. Con un adeguato isolamento, il calore non fuoriesce all’esterno e la casa si riscalda più velocemente e mantiene la temperatura più a lungo.
2. Sigillare finestre e porte: le perdite intorno a finestre e porte sono una delle principali vie di fuga del calore. Vale la pena investire in guarnizioni in gomma e, se possibile, scegliere doppi vetri e porte solide con isolamento termico.
3. Ventilazione controllata: riscaldare senza ventilare è la via diretta verso l’umidità e la muffa. L’ideale è avere una ventilazione passiva che possa essere chiusa, in modo da consentire il ricambio d’aria senza dispersione di calore.
Buono a sapersi: un giardino d’inverno ben isolato consuma fino al 50% di energia in meno rispetto a uno non isolato, il che significa bollette più basse e maggiore comfort tutto l’anno, soprattutto in inverno.
Desiderate una casetta da giardino utilizzabile tutto l’anno e facile da riscaldare?
Noi di Bertsch Holzbau siamo specializzati nella produzione di casette da giardino e casette da giardino perfette per l’uso durante tutto l’anno, anche in un clima invernale. Offriamo sia modelli prefabbricati pronti all’uso, sia la possibilità di ordinare una struttura su misura per il vostro terreno, il vostro stile di vita e il metodo di riscaldamento previsto.
Grazie all’uso di legno di alta qualità (ad esempio abete rosso scandinavo certificato), le nostre casette non sono solo resistenti, ma anche facili da isolare e dotare di vari sistemi di riscaldamento, da quelli elettrici ai caminetti a legna.
Consiglio dell’esperto BHB: se prevedi di utilizzare la casetta in inverno, considera l’isolamento al momento della scelta del design. Noi di BHB ti consiglieremo le soluzioni più efficaci per le tue esigenze.
Guarda la gamma completa delle nostre casette da giardino – https://bertsch-holzbau.eu/it/camera-da-giardino/
Riepilogo
Il riscaldamento di una casetta da giardino è un investimento nel comfort, nella funzionalità e nella longevità dell’intera struttura. Per scegliere la soluzione ottimale, è necessario prendere in considerazione diversi fattori chiave:
Tipo di casa: si tratta di una casa per le vacanze utilizzata stagionalmente o di uno spazio per il lavoro o il tempo libero tutto l’anno?
Frequenza di utilizzo: il riscaldamento deve essere regolato a seconda che si rimanga nel cottage tutti i giorni o solo nei fine settimana.
Budget disponibile: il costo di installazione e di funzionamento può variare notevolmente a seconda del sistema di riscaldamento scelto.
Stile di vita: si desidera un riscaldamento rapido, si è attenti all’ambiente o si preferisce il calore naturale della legna?
Soluzioni consigliate:
Per un cottage che funge da ufficio o studio:
Scegliere un condizionatore con funzione di riscaldamento che fornisca rapidamente una temperatura confortevole e permetta di controllare con precisione le condizioni di lavoro.
Per una zona relax o una spa domestica:
Un tappetino riscaldante a infrarossi è una buona scelta, poiché fornisce un piacevole calore dal pavimento. Combinalo con una stufa a legna o un caminetto decorativo per un’atmosfera accogliente.
Per una soluzione a basso costo:
è sufficiente un radiatore elettrico con termostato, facile da usare e sufficiente per un uso occasionale, ad esempio nei fine settimana.


