

Installazione di una capanna di tronchi - manuale più video
L’installazione di una casetta di legno realizzata con elementi prefabbricati è un ottimo modo per creare rapidamente e in modo permanente uno spazio funzionale in giardino. Grazie ai componenti già pronti, il processo è relativamente semplice, ma richiede precisione e una preparazione adeguata. In questa guida troverete istruzioni dettagliate su come assemblare una casetta, dalla preparazione delle fondamenta, all’assemblaggio delle pareti e del tetto, fino ai ritocchi finali.
Video: “Montaggio di una casa di tronchi” di BHB
Guardate il nostro video didattico “Montaggio di una casa di tronchi”, in cui vi guidiamo passo dopo passo attraverso l’intero processo di montaggio, dalla preparazione delle fondamenta alla struttura completa del tetto. Ci auguriamo che questo video vi aiuti a costruire la vostra casa di tronchi in modo sicuro e senza sforzo e che vi faccia divertire durante il processo di montaggio.
Preparazione per il montaggio: cosa vale la pena sapere?
Una corretta pianificazione del processo di montaggio ci aiuterà a evitare errori e ritardi, oltre a facilitare e velocizzare il nostro lavoro. È meglio eseguire il lavoro di montaggio in condizioni meteorologiche favorevoli, evitando pioggia battente e vento forte.
Controllo del contenuto del kit
Prima di iniziare ad assemblare la cabina, è opportuno controllare attentamente il contenuto. Il produttore fornisce elementi prefabbricati che devono essere assemblati secondo le istruzioni allegate. Controllare la completezza del kit evita problemi durante l’assemblaggio e consente di segnalare in anticipo eventuali parti mancanti.
Il kit di solito include:
- profili in legno (tronchi) – l’elemento strutturale principale che forma le pareti della casa,
- travi per pavimento e tetto, necessarie per creare una base stabile e un tetto resistente,
- finestre e porte, elementi prefabbricati che vengono installati nelle aperture designate nella struttura,
- una serie di bulloni, viti e minuteria di montaggio, elementi di fissaggio che assicurano la durata dei collegamenti,
- istruzioni di montaggio, un documento contenente uno schema di montaggio e una descrizione per un modello specifico di casa.

Suggerimento: se noti che manca un componente, contatta il produttore prima di iniziare l’installazione. La mancanza di uno dei componenti chiave può ritardare notevolmente la costruzione. |
Strumenti essenziali per l’installazione di una casetta in legno
Avere l’attrezzatura giusta ti aiuterà a evitare tempi di inattività nel tuo lavoro e renderà più facile montare tutto con precisione.
Elenco degli attrezzi necessari per assemblare una capanna di tronchi:
Attrezzo | Applicazione |
Cacciavite | Installazione di pareti e tetto, fissaggio di elementi strutturali. |
Livello | Controllo del livellamento delle fondamenta e delle pareti del bungalow. |
Mazzuola di gomma | Montaggio preciso dei tronchi senza rischio di danneggiare il legname. |
Trapano | Foratura dei fori di montaggio per le viti e i bulloni di fissaggio. |
Sega a mano | Taglio degli elementi se è necessario montare elementi prefabbricati. |
Suggerimento: possono essere utili anche nastro di montaggio, adesivi per costruzioni, nonché guanti e occhiali protettivi per proteggere gli occhi dalle schegge di legno. |
Fondamenta: la base per una costruzione stabile
Una corretta preparazione del terreno impedisce alla struttura di assestarsi o inclinarsi, ma protegge anche il legno dall’umidità e dai danni. La scelta delle fondamenta giuste dipende dal tipo di terreno, dalle dimensioni della casa e dall’uso previsto.
Perché le fondamenta sono fondamentali?
Senza fondamenta adeguate, la struttura in legno può assestarsi in modo non uniforme, causando crepe nei muri, deformazioni di porte e finestre e problemi di ventilazione.
Funzioni chiave delle fondamenta:
- garantiscono la stabilità della struttura – distribuzione uniforme del peso della casa prevengono il cedimento dell’edificio,
- proteggono dall’umidità – isolano gli elementi in legno dal terreno, riducendo il rischio di marciume e muffa,
- migliorano la durata – una fondazione correttamente selezionata aumenta la durata della casa, riducendo al minimo il rischio di danni.
Suggerimento: se il terreno è irregolare o fangoso, si consideri la possibilità di utilizzare una fondazione su bulloni di fondazione, che garantiscono stabilità anche su terreni difficili. |
Tipi di fondamenta: quale scegliere?
La scelta delle fondamenta dipende da diversi fattori:
- tipo di terreno: un terreno sabbioso richiede fondamenta diverse da un terreno argilloso;
- dimensioni della casa: più grande è la struttura, più solide devono essere le fondamenta;
- uso previsto: una casa per tutto l’anno richiede una base più stabile rispetto a un gazebo stagionale.
Tipi di fondazione | Vantaggi | Svantaggi |
Lastra di cemento | La struttura più stabile, resistente all’umidità e durevole. | Costo elevato, tempo di asciugatura lungo, richiede una preparazione professionale. |
Fondazione puntuale | Più veloce ed economico da installare, non richiede massetto in calcestruzzo. | Meno stabilità su terreni morbidi o irregolari. |
Blocco di cemento | Una soluzione economica e facile da seguire, che non richiede complessi lavori di fondazione. | Richiede un livellamento preciso, meno resistente rispetto alla lastra di cemento. |
Fondazione su pali elicoidali | Ottimo per terreni irregolari, installazione rapida, minimo disturbo del terreno. Resistente e in grado di gestire bene il carico. | Il prezzo potrebbe essere superiore a quello di una fondazione monoblocco. |
Assemblaggio delle pareti e del tetto – passo dopo passo
Questa fase richiede precisione e cura, poiché la stabilità dell’intera struttura dipende dal corretto posizionamento delle pareti. Vale la pena lavorare secondo le istruzioni e controllare costantemente la verticalità e il livello delle pareti per evitare problemi di cedimento o perdite in seguito.
Posa del primo strato di tronchi
Il primo strato costituisce le fondamenta delle pareti della casa, quindi il suo preciso posizionamento è fondamentale per la fase successiva di montaggio.
1. Controllare il livello della fondazione: prima di iniziare a posare i tronchi, assicurarsi che la fondazione sia completamente livellata, poiché eventuali irregolarità possono causare l’assestamento della struttura e rendere difficile l’ulteriore assemblaggio.
2. Fissare lo strato inferiore: è consigliabile coprirlo con un preservante per legno per proteggerlo dall’umidità e dalla muffa. È possibile utilizzare speciali nastri isolanti per proteggere ulteriormente il legno dal contatto con l’acqua.
3. Montaggio: i tronchi devono essere saldamente fissati sulle fondamenta e le giunzioni devono combaciare perfettamente. È importante non forzare le giunzioni, ma montarle delicatamente con un martello di gomma.
Suggerimento: se si incontrano difficoltà nel posizionare i tronchi, verificare che non vi siano irregolarità nella fondazione o che i tronchi non necessitino di una leggera levigatura in corrispondenza delle giunture. |
Assemblaggio delle pareti
Dopo aver posato correttamente il primo strato di tronchi, è possibile assemblare le pareti, solitamente con un sistema a incastro.
1. Unire i tronchi con un metodo a incastro: questo sistema garantisce che le pareti siano salde e stabili, riducendo al minimo il rischio di formazione di spazi vuoti. Ogni tronco deve essere inserito con cura in quello precedente, assicurandosi che sia posizionato correttamente.
2. Controllo dell’allineamento e della verticalità: dopo aver posato ogni strato, è opportuno verificare che le pareti siano diritte e stabili. Se necessario, possono essere corrette delicatamente utilizzando una livella a bolla d’aria e un martello di gomma.
3. Fissaggio dei giunti: alcune costruzioni utilizzano elementi di rinforzo aggiuntivi, come barre filettate o staffe in acciaio, che stabilizzano l’intera struttura.
Installazione del tetto
Una volta costruite le pareti, si può procedere all’installazione della struttura del tetto. Il processo varia a seconda del tipo di tetto scelto, ma i principi generali sono simili.
1. Installazione delle travi del tetto: per prima cosa, devono essere fissate le travi strutturali principali che sosterranno il tetto. È necessario assicurarsi che siano distanziate in modo uniforme, in modo che il peso del tetto sia distribuito su tutta la struttura.
2. Installazione del rivestimento del tetto: sulla struttura del tetto vengono posizionate casseforme o travi per formare la base del rivestimento del tetto. È importante garantire un’adeguata ventilazione in modo che l’umidità possa evaporare liberamente.
3. Posa della membrana del tetto: lo strato isolante protegge dall’umidità e previene le perdite. Dovrebbe essere fissato con una leggera sovrapposizione per evitare che l’acqua penetri sotto il rivestimento.
4. Rivestimento del tetto: a seconda del materiale scelto, è necessario utilizzare la tecnica di installazione appropriata:
Scandole di asfalto | Viene posato sovrapponendolo e fissato con chiodi per tetti. |
Feltro per tetti | Montato sulla cassaforma e fissato con chiodi o incollato con colla bituminosa. |
Lamiera per tetti | I fogli vengono avvitati alla struttura con viti per tetti e i giunti vengono sigillati con nastro bituminoso. |
Suggerimento: se si desidera che il tetto sia più resistente all’umidità e alla neve, è opportuno utilizzare grondaie aggiuntive per incanalare l’acqua piovana e proteggere le pareti del bungalow dall’umidità. |
L’offerta di Bertsch Holzbau: case prefabbricate e montaggio professionale
Noi di BHB offriamo capanne di legno di alta qualità, consegnate in kit da montare autonomamente. Sono progettate per essere assemblate facilmente, in modo che chiunque abbia conoscenze tecniche di base e gli strumenti giusti possa montare le strutture da solo. Ogni modello viene fornito con istruzioni dettagliate che guidano passo dopo passo attraverso il processo di montaggio.
Per coloro che preferiscono lasciare il montaggio ai professionisti, offriamo anche un servizio di installazione completo: un team di professionisti si occuperà di tutto, dalla preparazione delle fondamenta e dall’assemblaggio delle pareti alla finitura finale della casa.
Opzioni di montaggio presso BHB:
Montaggio fai da te: la casa viene consegnata come kit prefabbricato pronto per il montaggio. Tutti i componenti sono perfettamente abbinati, consentendo un montaggio rapido e senza problemi secondo le istruzioni allegate. Questa è l’opzione ideale per chi vuole risparmiare sui costi di montaggio e godere della soddisfazione di costruire la propria casa.
Montaggio professionale – per i clienti che preferiscono la comodità e la certezza di una costruzione solida, BHB offre un servizio di montaggio completo. Un team di professionisti esperti si occuperà dell’installazione della casa in conformità con tutti gli standard, garantendo stabilità, durata e lavorazione estetica.
Progetti personalizzati – BHB offre anche la possibilità di personalizzare la casa in base alle esigenze individuali. Sono possibili modifiche come la modifica della disposizione di finestre e porte, l’aggiunta di isolamento supplementare o la scelta di un tipo specifico di tetto.
Perché utilizzare il servizio di montaggio?
- Risparmio di tempo: un team di montaggio professionale può assemblare la casa anche in pochi giorni, il che accelera notevolmente l’intero processo di costruzione.
- Garanzia di qualità: l’installazione da parte di specialisti garantisce un montaggio preciso degli elementi, un’adeguata protezione contro l’umidità e una durata di anni.
- Sicurezza: un’installazione impropria può causare cedimenti o problemi al tetto. L’utilizzo di un servizio di installazione professionale riduce al minimo il rischio di errori.
Un consiglio: se scegli di assemblarlo da solo, pianifica l’intero processo in anticipo e assicurati di avere gli strumenti giusti e il supporto di una persona in più per facilitare l’assemblaggio dei pezzi più grandi. |
Gli errori di installazione più comuni: come evitarli?
Anche piccoli difetti possono causare problemi quali instabilità strutturale, perdite o danni al tetto. Per evitare costose riparazioni, è consigliabile prestare attenzione agli errori più comuni e utilizzare soluzioni collaudate.
Problema | Soluzione |
Una base irregolare porta a una struttura instabile. | Controllare sempre il livello delle fondamenta prima di installare le pareti e correggere eventuali irregolarità. |
Errori nell’assemblaggio delle pareti – giunti non a tenuta possono indebolire la struttura. | Controllare ogni profilo prima dell’installazione e posizionare con cura i tronchi, assicurandosi che siano ben aderenti. |
Un‘installazione non corretta del tetto può causare perdite e indebolire la struttura. | Assicurarsi che la membrana del tetto sia ben posata e fissata e che la copertura sia installata secondo le istruzioni. |
Il montaggio di una casa a profilo richiede un’adeguata preparazione, ma è possibile farlo da soli. Tuttavia, se non si ha esperienza, è consigliabile utilizzare un servizio di montaggio offerto da Bertsch Holzbau.


