

Come recintare una pensilina? Dalla progettazione all'installazione
Le pensiline sono una soluzione pratica per proteggere il veicolo dalle intemperie. La copertura di una pensilina aumenta la protezione, garantisce la privacy e si integra meglio con l’ambiente circostante. Un design esteticamente gradevole può anche aumentare il valore della proprietà. Tuttavia, è bene verificare se le modifiche alla copertura richiedono un permesso di costruzione.
Pianificazione e preparazione della copertura della pensilina
Prima di chiudere una tettoia per auto, l’intero processo deve essere pianificato con attenzione. Questo include non solo la scelta dei materiali e del design giusti, ma anche (e forse soprattutto) la verifica delle norme edilizie locali.
Normativa sulle tettoie per auto nel Regno Unito
Nel Regno Unito, la chiusura di una tettoia può essere soggetta a norme edilizie, che dipendono dalle specifiche del progetto. In molti casi, quando la tettoia è completamente chiusa, è necessario il permesso di costruzione. Si deve tenere conto di:
Diritti di sviluppo consentiti
Molte modifiche di piccola entità a una proprietà rientrano nei diritti di sviluppo consentiti, il che significa che non richiedono il permesso di pianificazione. Tuttavia, questi diritti hanno delle limitazioni:
- La copertura non deve aumentare l’ingombro originale della tettoia oltre i 30 metri quadrati.
- La tettoia chiusa non deve superare i 2,5 metri di altezza se si trova entro 2 metri da un confine.
- La nuova struttura non deve ostacolare la visibilità o compromettere la sicurezza pubblica.
Conformità alle normative edilizie
Se la copertura di una tettoia modifica in modo significativo la sua struttura (ad esempio aggiungendo porte, pareti o finestre), potrebbe essere necessario rispettare le norme edilizie del Regno Unito. Le considerazioni principali includono:
- sicurezza antincendio: Gli spazi chiusi devono soddisfare i requisiti di resistenza al fuoco.
- stabilità strutturale: Se si trasforma una pensilina leggera in uno spazio completamente chiuso, possono essere necessari ulteriori supporti.
- ventilazione: È necessario mantenere un flusso d’aria adeguato per evitare problemi di condensa e umidità.
Impatto sull’ambiente circostante
Se la pensilina si trova in una zona protetta o vicino a un edificio tutelato, possono essere applicate ulteriori restrizioni per quanto riguarda i materiali, i colori e lo stile architettonico utilizzati per la copertura.

Misure e scelta del design
Prima di iniziare il processo di copertura della pensilina, è fondamentale prendere le misure precise per garantire un’installazione senza problemi e una struttura ben adattata. Le dimensioni fondamentali da considerare sono l’altezza e la larghezza della pensilina, nonché l’eventuale profondità. Una misurazione accurata aiuterà a scegliere i materiali appropriati e a evitare inutili modifiche o aggiustamenti durante la costruzione.
Inoltre, è essenziale valutare la distanza dagli edifici vicini, che può influire sia sull’integrità strutturale sia sulla conformità alle norme edilizie locali. Alcune norme possono imporre requisiti minimi di distanza per garantire un flusso d’aria adeguato, la sicurezza antincendio e la facilità di accesso. È anche importante considerare come la copertura interagirà con i percorsi, i vialetti o gli elementi paesaggistici esistenti intorno alla proprietà.
Un altro aspetto importante della fase di progettazione è la valutazione della potenziale integrazione di elementi aggiuntivi, come porte, finestre o sistemi di ventilazione. Questi elementi possono migliorare l’accessibilità, l’illuminazione naturale e la circolazione dell’aria all’interno dello spazio chiuso, rendendolo più funzionale e confortevole.
Oltre alle considerazioni tecniche, la scelta di un design che si integri con la proprietà esistente è fondamentale per mantenere l’armonia visiva. La copertura può essere adattata all’estetica architettonica della casa, sia che si tratti di un look moderno e minimalista che di una finitura classica e tradizionale. La scelta dei materiali, come il legno, il metallo o i pannelli compositi, deve essere in linea con l’estetica generale, garantendo al tempo stesso durata e resistenza agli agenti atmosferici.
Pianificando con cura le misure, la collocazione e lo stile del design, la copertura del carport non solo servirà al suo scopo funzionale, ma migliorerà anche l’aspetto generale e il valore della proprietà.
Scelta dei materiali per il rivestimento del carport
La scelta dei materiali giusti per il rivestimento della pensilina è fondamentale per la durata, l’aspetto e la facilità di manutenzione. Di seguito sono riportate le opzioni più diffuse:
Legno – una scelta naturale ed elegante
Il legno è uno dei materiali più comunemente scelti per il rivestimento delle pensiline. I suoi maggiori vantaggi sono:
- Aspetto naturale e carattere caldo che si fonde bene con l’ambiente circostante,
- Facile adattabilità a diversi stili architettonici,
- Buon isolamento termico e acustico,
- durata e resistenza agli agenti esterni.
Tuttavia, affinché il legno mantenga le sue proprietà per molti anni, è necessaria una manutenzione regolare. È necessario impregnarlo, verniciarlo o oliarlo ogni pochi anni per prevenire l’umidità, i funghi e gli insetti. Una cura adeguata ne garantisce la longevità e la resistenza ai cambiamenti climatici.
Il legno è anche una scelta ecologica: è un materiale rinnovabile che, con la giusta origine, non grava sull’ambiente. Il suo ulteriore vantaggio è che è facile da lavorare e può essere adattato alle esigenze individuali.
Metallo: un’alternativa moderna e resistente
I pannelli metallici o le lamiere ondulate sono un’altra scelta popolare. I loro vantaggi includono:
- Elevata resistenza agli agenti atmosferici,
- requisiti minimi di manutenzione
- estetica moderna.
Gli svantaggi possono essere un minore isolamento termico e la necessità di una protezione dalla corrosione. In caso di forti gelate, il metallo può portare alla condensazione dell’umidità all’interno della tettoia, il che può richiedere un ulteriore strato isolante.
Plastica (ad esempio, WPC)
Il composito legno-plastica (WPC) combina legno e plastica. I suoi vantaggi includono:
- Elevata resistenza all’umidità e ai parassiti,
- Facilità di manutenzione,
- disponibilità in vari colori e design.
Tuttavia, il WPC è più costoso del legno e può essere meno resistente alle variazioni di temperatura.emes. Some cheaper versions may also fade when exposed to UV light, requiring periodic surface refreshing.
Pietra: un’opzione robusta ed elegante
La pietra è uno dei materiali più resistenti utilizzati per la copertura di una tettoia. I suoi vantaggi includono:
- Resistenza agli agenti atmosferici: non si corrode e non marcisce,
- Un’estetica unica e di alto livello,
- eccellente isolamento termico.
Tuttavia, a causa del suo peso, l’installazione della pietra richiede una solida base e un’installazione professionale. È anche una delle opzioni più costose, sia in termini di costi dei materiali che di installazione stessa. Quando si sceglie la pietra, è importante tenere conto anche dei tempi di costruzione più lunghi e della necessità di un’adeguata preparazione del terreno.
Quale legno è adatto per una copertura per auto?
Abete scandinavo – leggero, facile da lavorare e resistente agli agenti atmosferici. Ha buone proprietà isolanti e una struttura uniforme, che lo rende facile da proteggere e mantenere. Grazie al suo aspetto luminoso ed esteticamente gradevole, si integra bene sia nel design moderno che in quello tradizionale.
Larice siberiano – una specie di legno estremamente durevole, caratterizzata da un’elevata resistenza all’umidità e alle condizioni climatiche variabili. Il suo contenuto di resina naturale lo rende meno suscettibile all’attacco di funghi e insetti, rendendolo una scelta ideale per l’uso esterno. È inoltre caratterizzato da una bella tonalità calda che con il tempo acquisisce un’elegante patina argentea.
Rovere – estremamente robusto e durevole, noto per la sua resistenza ai danni meccanici e la sua longevità. Naturalmente protetto dall’umidità e dai parassiti, è ideale per le applicazioni strutturali. Tuttavia, è un materiale più costoso e pesante da lavorare, che richiede una preparazione e una manutenzione adeguate.
Il legno di Bertsch Holzbau: perché consigliamo l’abete scandinavo?
Noi di BHB puntiamo sull’abete scandinavo, che si distingue per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. È una specie legnosa con un’elevata stabilità dimensionale, il che significa che non si deforma in caso di variazioni di temperatura e umidità. La sua naturale resistenza agli agenti atmosferici lo rende una scelta eccellente per le strutture esterne, comprese le tettoie.
Il legname che utilizziamo proviene da fonti sostenibili certificate ed è certificato C24 per la sua resistenza e alta qualità. Ciò significa che soddisfa i severi standard edilizi, garantendo la durata e la sicurezza della struttura. Inoltre, l’abete scandinavo ha un aspetto luminoso ed esteticamente gradevole che si integra perfettamente con l’ambiente del giardino. Grazie alle sue proprietà, consente una facile impregnazione e protezione, prolungando la sua durata per molti anni.
Il processo di installazione di una pensilina per auto
La copertura di una tettoia per auto è un processo che richiede una pianificazione precisa e una preparazione adeguata. Indipendentemente dal materiale scelto, è fondamentale avere gli strumenti giusti e conoscere le fasi di montaggio.
Preparazione di strumenti e materiali
Prima di iniziare, assicuratevi di disporre di:
- Un cacciavite e un set di punte da trapano,
- Una sega per legno o metallo (a seconda del materiale scelto),
- Livella e metro a nastro,
- Viti, bulloni e tasselli di montaggio,
- Martello e chiavi inglesi,
- Impermeabilizzazione (per il legno),
- materiali isolanti e membrane protettive.
Istruzioni per l’installazione della copertura per auto passo dopo passo
Il processo di copertura di una pensilina varia a seconda del materiale, ma le fasi fondamentali comprendono:
- Fissare i pali e il telaio di sostegno – iniziare a preparare il sito, assicurandosi che il terreno sia piano e stabile. Fissare saldamente i pali nel terreno utilizzando piedini o ancoraggi in calcestruzzo per garantire la stabilità strutturale e resistere alle condizioni ambientali.
- Montaggio degli elementi laterali – installare le pareti o i pannelli, assicurandosi che siano allineati correttamente e distanziati in modo uniforme. Utilizzare elementi di fissaggio e rinforzi adeguati per mantenere la stabilità e prevenire la deformazione nel tempo.
- Protezione delle superfici – applicare rivestimenti protettivi a tutti i materiali in base alla loro tipologia. Gli elementi in legno necessitano di trattamenti impermeabilizzanti come la sigillatura, la colorazione o la verniciatura per prevenire i danni dell’umidità, mentre i componenti in metallo devono essere trattati con rivestimenti antiruggine per aumentarne la durata.
- Ventilazione e drenaggio – incorporate fessure di ventilazione, finestre o prese d’aria per garantire un flusso d’aria adeguato e ridurre la condensa all’interno dello spazio chiuso. Inoltre, assicuratevi che la base abbia un drenaggio adeguato per evitare accumuli d’acqua che potrebbero causare danni strutturali.
- Dettagli di finitura: installare porte e finestre in modo sicuro, assicurandosi che siano sigillate dalle intemperie per evitare correnti d’aria e infiltrazioni di umidità. Aggiungete eventuali elementi decorativi o aggiornamenti funzionali, come l’isolamento o l’illuminazione, per migliorare l’aspetto e la fruibilità della tettoia chiusa.
L’esecuzione accurata di tutti i passaggi, dalla seduta stabile della struttura alla corretta protezione dei materiali, garantisce la durata e l’estetica della pensilina da incasso. Inoltre, una ventilazione e un drenaggio adeguati prevengono i problemi di umidità, contribuendo alla longevità della struttura.
Manutenzione e cura della tettoia per auto
Per prolungare la durata della copertura per auto, è essenziale una manutenzione regolare. Materiali diversi richiedono metodi di cura diversi:
Principi di base della manutenzione:
- Ispezioni regolari – Controllare almeno una volta all’anno la presenza di danni meccanici e segni di usura.
- Protezione dall’umidità – Utilizzare trattamenti impermeabilizzanti o anticorrosione.
- Pulizia della superficie – Rimuovere sporco e detriti per prevenire il deterioramento.
- Riparare i danni minori: intervenire tempestivamente su crepe, vernice scheggiata o componenti allentati.
Manutenzione specifica del materiale:
- Legno – Richiede una verniciatura o una tinteggiatura ogni pochi anni.
- Metallo – Richiede trattamenti anticorrosivi e rimozione della ruggine.
- Plastica – Richiede solo un lavaggio periodico con un detergente delicato.
- Pietra – Può essere necessario sigillare per evitare l’assorbimento di umidità.
Esempi di ispirazione e realizzazione
BHB offre un’ampia gamma di coperture per auto in diversi stili e livelli costruttivi. I nostri progetti includono:
- Carport singoli e multipli,
- Diversi tipi di tetto: piatto, a capanna, a una falda,
- Strutture in legno di alta qualità,
- Progetti personalizzati con porte scorrevoli o con serratura.



Sintesi
La copertura di una tettoia per auto è un modo eccellente per aumentare la protezione dei veicoli e migliorare l’estetica della proprietà. La scelta di materiali di alta qualità e la precisione della costruzione garantiscono durata e funzionalità.
Noi di BHB forniamo soluzioni complete per le coperture per auto, offrendo sia strutture tradizionali in legno che moderni design ibridi. I nostri progetti su misura assicurano che ogni copertura per auto soddisfa le esigenze e le preferenze individuali.
FAQ – Domande frequenti
Qual è il modo migliore per recintare una tettoia per auto?
Il modo migliore per recintare una tettoia per auto dipende dalle vostre esigenze e dal vostro budget. I materiali più comuni sono il legno, il metallo, il WPC o la pietra, ognuno dei quali offre diversi livelli di durata e isolamento. Assicuratevi una ventilazione adeguata, un supporto strutturale e la conformità alle norme edilizie.
Quanto costa chiudere una tettoia per ricavarne una stanza?
Il costo varia in base alle dimensioni, ai materiali e alla manodopera. In media, la trasformazione di un carport in una stanza nel Regno Unito può variare da 5.000 a 15.000 sterline, a seconda dell’isolamento, dei lavori elettrici e delle finiture. Le conversioni di fascia alta con impianti idraulici o estensioni possono superare le 20.000 sterline.
È necessario il permesso di costruzione per chiudere una tettoia?
Nel Regno Unito, la chiusura di un carport può richiedere un permesso di pianificazione se modifica in modo significativo la struttura. Se supera i 30 m², se modifica l’aspetto esterno dell’edificio o se si trova in una zona protetta, è probabile che sia necessaria un’autorizzazione. Prima di iniziare i lavori, verificare sempre con le autorità locali preposte alla pianificazione.