

Come pulire una sauna? Metodi casalinghi e consigli pratici
La sauna è un luogo di relax e rigenerazione, ma per poterla utilizzare per molti anni, richiede una cura regolare. Le alte temperature e l’umidità possono favorire la crescita di batteri e la formazione di depositi, quindi una corretta igiene è fondamentale. In questo articolo troverete modi pratici e collaudati per pulire la vostra sauna.
Pulizia della sauna prima di una seduta
Prima di iniziare la seduta di sauna, è buona norma prendersi cura dell’igiene di base per garantire un’esperienza piacevole e salutare. Una pulizia regolare prima di ogni seduta aiuta a prevenire l’accumulo di sporco, batteri e odori sgradevoli, oltre a prolungare la vita dei componenti in legno e della stufa.
Ecco alcuni passaggi chiave da tenere a mente prima di iniziare la seduta:
1. Controllare che l’interno della sauna sia asciutto: l’umidità può favorire la crescita di batteri, muffe e funghi. Prima di iniziare la sauna, assicurarsi che l’interno sia stato accuratamente ventilato dopo l’uso precedente. È meglio lasciare la porta o le finestre di ventilazione aperte in modo che la circolazione dell’aria rimuova l’umidità in eccesso.
2. Rimuovere polvere e piccoli detriti: gli elementi in legno della sauna devono essere puliti regolarmente dalla polvere e dalle particelle che possono depositarsi sulle panche e sulle pareti. Un panno morbido e asciutto o una spazzola con setole fini sono adatti per la pulizia quotidiana delle superfici. Se si notano macchie di sudore untuose, è consigliabile pulirle con un panno leggermente inumidito con un detergente naturale, come una soluzione di acqua e aceto.
3. Prenditi cura del pavimento: prima di iniziare la sessione, assicurati che il pavimento sia pulito. Puoi pulirlo con uno straccio umido per rimuovere particelle di sabbia, polvere o fibre che potrebbero essersi accumulate. Per un effetto aggiuntivo, aggiungi qualche goccia di olio essenziale: questo darà agli interni un profumo fresco e piacevole che influirà sul comfort della sauna.
4. Controllare le condizioni delle pietre e della stufa: le pietre riscaldanti della sauna devono essere prive di sporco e depositi. Residui persistenti di oli essenziali o minerali dall’acqua possono causare odori sgradevoli e persino portare a fumo durante il riscaldamento. Se si nota dello sporco, è una buona idea sciacquarlo delicatamente con acqua o pulirlo con un panno leggermente umido. Per depositi più pesanti, si può usare un bagno in una soluzione di acqua e aceto.

Mantenere pulita la sauna dopo la sessione
La pulizia regolare della sauna dopo ogni sessione è la chiave per mantenerla in condizioni eccellenti per gli anni a venire. Trascurare la pulizia può portare a odori sgradevoli, legno scolorito e persino alla formazione di muffa.
Passaggi chiave per mantenere pulita la sauna dopo un bagno:
1. Arieggiare bene la sauna: dopo il bagno, la sauna rimane umida e calda. Per evitare un eccessivo accumulo di vapore sulle pareti e sul soffitto, lasciare la porta e le finestre di ventilazione aperte per almeno 30-60 minuti, in modo che l’aria possa circolare efficacemente e tutta l’umidità possa fuoriuscire.
2. Pulire i residui di oli essenziali: se durante una seduta sono stati utilizzati oli essenziali, è opportuno controllare che non si siano depositati sulle pietre, sul fornello e/o sul legno. Gli oli possono lasciare un residuo oleoso, che può emanare un odore sgradevole o addirittura causare fumo quando viene riscaldato di nuovo.
3. Pulire il pavimento: anche il pavimento della sauna necessita di attenzione dopo ogni seduta. A seconda del tipo di pavimento (legno, piastrelle, pietra), è necessario passare l’aspirapolvere o un panno umido per rimuovere la polvere, la sabbia e i residui di sudore accumulati. Se il pavimento è in legno, evitare di bagnarlo eccessivamente per non deformarlo. Per rinfrescarlo, è possibile aggiungere all’acqua qualche goccia di olio di eucalipto o di limone, che hanno proprietà antibatteriche.
Rimedi casalinghi per pulire il legno della sauna
Il legno della sauna è esposto al calore, all’umidità e al sudore, che possono causare scolorimento, depositi e odori sgradevoli. Per preservarne l’aspetto naturale e la durata, è consigliabile utilizzare metodi di pulizia delicati ma efficaci che non danneggino la struttura del legno. Ecco alcuni rimedi casalinghi collaudati per la cura dei componenti in legno della sauna.
- Acqua e aceto: è un disinfettante naturale che rimuove efficacemente lo sporco, elimina i batteri e neutralizza gli odori sgradevoli. Basta mescolare acqua e aceto in rapporto 1:1, immergere un panno e pulire il legno. In questo modo il legno rimarrà pulito e fresco, senza lasciare residui chimici come invece accade con i detergenti sintetici.
- Bicarbonato di sodio: ottimo per rimuovere le macchie più ostinate, come quelle di sudore o grasso. Per pulire una superficie macchiata, basta cospargere il bicarbonato di sodio sulla macchia, inumidirla delicatamente con acqua e strofinarla con una spugna morbida. Il bicarbonato di sodio agisce anche come assorbente naturale di umidità e odori, il che aiuta ulteriormente a mantenere la sauna in buone condizioni.
- Limone e sale: una combinazione di succo di limone e sale marino è un modo efficace per affrontare le macchie più ostinate, come quelle scure su panche o pareti. Il limone ha un effetto antibatterico e neutralizza gli odori, mentre il sale esfolia delicatamente le macchie. Basta cospargere la macchia di sale, aggiungere qualche goccia di succo di limone e pulire la superficie di legno con un panno morbido o una spugna.
- Una pasta di fecola di patate e acqua è ottima per rimuovere le macchie di grasso che possono apparire su panche o schienali. La fecola di patate assorbe il grasso e la pasta fine con l’aggiunta di acqua agisce come uno scrub naturale per il legno, rimuovendo lo sporco senza danneggiare la superficie. Applicare la pasta sullo sporco, lasciarla agire per qualche minuto e poi rimuoverla con un panno asciutto.
Per evitare di danneggiare il legno, non utilizzare detergenti aggressivi che possono penetrare nei pori del legno, provocandone l’essiccazione e lasciando depositi chimici.
Come pulire la stufa della sauna?
La stufa è il cuore della sauna, quindi è consigliabile mantenerla pulita regolarmente. Come fare?
- Rimuovere la cenere e la polvere accumulate: se si dispone di una stufa a legna, svuotare regolarmente il focolare. Per le stufe elettriche, aspirare delicatamente le prese d’aria.
- Lavare la stufa con un panno umido, evitando prodotti chimici aggressivi che potrebbero danneggiare il rivestimento protettivo.
- Controllare le condizioni degli elementi riscaldanti: un controllo regolare previene i malfunzionamenti e mantiene la sauna alla giusta temperatura.
Cosa fare quando le pietre sono sporche?
Le pietre della sauna possono sporcarsi a causa della deposizione di oli residui, polvere e minerali dall’acqua. Per pulirle:
- sciacquarle con acqua pulita: questo rimuoverà lo sporco leggero,
- immergerle in una soluzione di aceto e acqua, lasciarle per qualche ora, quindi risciacquarle accuratamente,
- evitare di pulire le pietre con detergenti, poiché le sostanze chimiche potrebbero penetrare nell’aria durante il riscaldamento, il che non è sicuro per la salute.
Se le pietre sono gravemente danneggiate o incrinate, sostituirle.
Perché disinfettare la sauna?
La disinfezione regolare della sauna garantisce condizioni igieniche e protegge dalla proliferazione dei batteri. Questo è particolarmente importante nelle zone in cui la sauna è utilizzata da molte persone. Per questo si possono utilizzare:
- agenti naturali come aceto, bicarbonato di sodio o olio di melaleuca, che ha un effetto antibatterico;
- prodotti specializzati per sauna che sono sicuri per il legno.
Vale la pena ricordare che la disinfezione deve essere effettuata almeno una volta al mese in modo che la sauna rimanga igienica e facile da usare.
Gli errori più comuni nella pulizia della sauna e come evitarli
La pulizia regolare della sauna è fondamentale per la sua longevità ma anche per il nostro comfort. Purtroppo, a volte le nostre azioni, anche se inconsapevoli, possono fare più male che bene.
- L’uso di detergenti aggressivi, sostanze chimiche forti, può danneggiare la struttura del legno, rendendolo più suscettibile all’essiccazione, alla screpolatura e allo scolorimento. Inoltre, i depositi chimici possono penetrare nei pori del legno, provocando la fuoriuscita di odori nocivi e sgradevoli durante la seduta. Si consiglia invece di utilizzare detergenti naturali come acqua e aceto, bicarbonato di sodio o limone.
- Nessuna ventilazione dopo una seduta: lasciare la sauna aperta per almeno 30 minuti dopo ogni seduta. Chiudere una sauna umida senza un’adeguata ventilazione può portare alla formazione di muffa, accumulo di umidità e odori sgradevoli.
- Cura troppo rara delle pietre e della stufa: le pietre della stufa della sauna si ricoprono di depositi d’acqua, residui di oli essenziali e polvere nel tempo, che possono ridurre la loro capacità di fornire calore efficace. È una buona idea pulirle regolarmente, rimuovendo lo sporco accumulato con una spazzola morbida e acqua e sostituendo di tanto in tanto le pietre usurate per garantire prestazioni ottimali della sauna.
Suggerimenti per la cura e la longevità della sauna
Perché la sauna duri a lungo, non servono trattamenti speciali, ma piuttosto regolarità e costanza. Ecco tre regole fondamentali per mantenere la sauna in ottime condizioni.
- Arieggiare regolarmente la sauna: dopo ogni seduta, lasciare porte e finestre aperte per almeno 30 minuti per consentire la piena circolazione dell’aria. Questo aiuterà a prevenire l’accumulo di umidità, che può portare a muffe e odori sgradevoli. Inoltre, arieggiare regolarmente aiuta a mantenere il legno fresco e a preservarne le proprietà naturali.
- Pulire il legno con prodotti delicati: il legno della sauna è poroso e sensibile ai detergenti aggressivi, che possono seccarlo, indebolirlo e causare scolorimento. È meglio usare detergenti naturali come una soluzione di acqua e aceto, bicarbonato di sodio o limone, che rimuovono efficacemente sporco e batteri senza intaccare la struttura del legno.
- Prenditi cura della tua stufa e delle pietre: rimuovendo regolarmente la polvere accumulata, i depositi e gli oli essenziali residui dalle pietre, puoi mantenerne le prestazioni e prolungare la vita della tua stufa. Ogni pochi mesi, è una buona idea pulire accuratamente le pietre con una spazzola morbida e acqua calda e, se necessario, sostituire quelle che stanno iniziando a sgretolarsi. Una manutenzione regolare della stufa garantirà che la sauna sia riscaldata in modo sicuro ed efficiente, evitando problemi legati all’accumulo di depositi sulle resistenze.
Riepilogo
Una manutenzione regolare della sauna è la chiave per la longevità e un uso confortevole. Prendersi cura della pulizia del legno, della stufa e delle pietre ed evitare gli errori più comuni garantirà condizioni igieniche e piacevoli per il relax. Vale la pena ricordare che piccoli accorgimenti quotidiani sono molto più semplici ed efficaci di una successiva pulizia accurata o della necessità di riparare parti danneggiate.
Sezione FAQ
Come si pulisce l’interno della sauna?
Pulire le parti in legno con un panno umido, evitare detergenti aggressivi e disinfettare una volta al mese utilizzando prodotti naturali come aceto o bicarbonato di sodio.
Ogni quanto tempo si deve pulire la sauna?
La pulizia di base dovrebbe essere effettuata dopo ogni sessione, mentre la pulizia e la disinfezione approfondite dovrebbero essere effettuate almeno una volta al mese.
Come mi prendo cura della stufa della sauna?
Rimuovere regolarmente la polvere e i depositi dalla superficie della stufa e sciacquare le pietre con acqua per rimuovere gli oli essenziali e i minerali residui. Controllare le condizioni degli elementi riscaldanti ogni pochi mesi e sostituire le pietre usurate.
Si possono usare prodotti chimici per pulire la sauna?
I detergenti aggressivi non sono consigliati, poiché possono penetrare nel legno e rilasciare sostanze nocive durante il riscaldamento. È meglio utilizzare prodotti per la pulizia naturali e sicuri per la salute.
Cosa devo fare se il legno della sauna inizia a scurirsi?
L’oscuramento del legno può essere dovuto all’umidità e allo sporco. È possibile carteggiare delicatamente la superficie con carta vetrata fine e poi pulirla con una soluzione di acqua e aceto per ridarle un aspetto fresco.


